I mobili sono una parte essenziale della propria abitazione: possono essere in ogni forma, colore, dimensione e materiale, per rispecchiare i nostri gusti personali e ciò che più si intona con l’ambiente circostante.
In particolar modo, il legno è un ottimo materiale per andare a realizzare il proprio arredamento: oltre a essere usato fin da secoli antichi, è resistente, bello a vedersi, proveniente da tantissimi alberi diversi e può essere personalizzato con degli intagli che lo possono rendere unico e speciale.
Se il legno è il materiale che più vi piace e che maggiormente vi rispecchia, vi invito a visitare il link del sito web Veneto Shopping, dove vi daranno informazioni riguardo il Lemn Carver in Verona, ossia un’attività di Intaglio Mobili de Cicogna Loris, e per farlo vi basterà fare un semplice e rapido click sulle parole evidenziate.
Attrezzi per intagliare il legno
Intagliare il legno è un’azione che si può realizzare in diverse maniere e con l’ausilio di tantissimi diversi utensili.
Andiamo a vedere alcuni degli strumenti maggiormente usati per intagliare il legno:
- I coltelli: si usa anche nelle sculture realizzate in legno e ne esistono di diversi tipi, quali i coltelli stipite che hanno una lama smussata e un angolo di taglio che arriva a 60 gradi o i coltelli da taglio che hanno un angolo di taglio di 35 gradi, per citarne un paio
- Gli scalpelli: anche qui ne esistono di diversi tipi quali gli scalpelli dritti che sono piatti e si usano per livellare, quelli semicircolari che servono per il raggio di curvatura
- I spooners: che sono a forma di cucchiaio e si usano per i taglio per realizzare un foro
- Gli shtikhel: che sono scalpelli a forma di fungo e con una maniglia per dare un angolo di piega di 15 gradi