Ferrate per principianti nelle dolomiti: i percorsi per sfidare i propri limiti
Le Dolomiti sono la scelta perfetta per cimentarsi in sport estremi e sfidare i propri limiti. Oltre alle ferrate per principianti nelle Dolomiti, i più esperti possono mettersi alla prova e intraprendere le cinque migliori vie ferrate in Italia:
- Via Ferrata G. Costantini: si tratta della ferrata considerata da tutti i professionisti la più difficile. Si trova nella zona delle Dolomiti di Zoldo e presenta un dislivello complessivo di circa 1278m. Il percorso viene svolto in media in undici ore, di cui almeno otto in ferrata. Sono richieste, infatti, resistenza, tecnica, ma anche forza e adattabilità all’ambiente roccioso
- Via Ferrata Rino Pisetta, Piccolo Dain: si trova nella zona della Prelati Gardesane e presenta un dislivello complessivo di 710m. Il percorso è adatto ai più esperti, per via dei ridotti appoggi artificiali. Sono presenti tre tratti su placca verticale esposta, che richiedono una grade preparazione atletica. In media il percorso può essere concluso in poco meno di cinque ore, due delle quali sulla ferrata
- Via Ferrata, I Magnifici 4: dedicata ai quattro volontari del soccorso alpino che sono morti durante un’operazione di salvataggio. Si trova nelle Dolomiti di Fassa e presenta un dislivello complessivo di 586m. Questo percorso non rientra senza dubbio nelle ferrate per principianti nelle Dolomiti, in quanto richiede buone doti di arrampicata. Il percorso si conclude in media in quattro ore e mezza
- Via Ferrata Gamma 2, Monte Resegone: sulle Prelati Bergamasche la ferrata dispone delle catene di sicurezza, ausili tipici delle ferrate delle Alpi occidentali. Ha un dislivello complessivo di 600m e può essere completata in quattro o cinque ore. Si tratta di un percorso ben attrezzato, che presenta anche spazi di riposo
- Via Ferrata Tabaretta:si trova nel panorama delle Ortles e Cevedale e non presenta vie di fuga, per questo richiede una buona preparazione. Presenta un dislivello di 720m, di cui 500 la ferrata e può essere percorsa mediamente in poco meno di sei ore.