Cos’è la levigatura del parquet

Che cos’è il parquet

 

Quando usiamo il termine di parquet stiamo facendo riferimento a un tipo di pavimentazione che è composta da del legno massiccio e il cui spessore può variare da circa 10 mm a 22 mm, o che può essere realizzato mediante l’assemblaggio di diversi pezzi singoli di legno che hanno uno spessore minimo di 2,5 mm e che vengono ancorati a un supporto che solitamente è realizzato a più strati e con la betulla, o altro, prima che esso venga posato.

La posatura rende un parquet decisamente molto più bello anche se al tempo stesso lo rende incline all’usura, come per esempio si possono presentare dopo anni delle macchie, delle crepe, dei graffi, dei segni come lo scolorimento o anche delle ammaccature.

 

 

Che cos’è la levigatura del parquet

 

Quando invece parliamo della levigatura del parquet stiamo facendo riferimento a un tipo di tecnica che si effettua con l’ausilio di macchinari appositi, ossia le levigatrici, e che ha lo scopo di andare a eseguire una sorta di abrasione che sia uniforme su tutta la superficie, e ciò si ottiene con dei movimenti rotatori e oscillatori irregolari.

Con la levigatura de, parquet si possono andare a rimuovere tutte le sottili finiture che si trovano nello strato superiore e anche alcuni decimi di millimetro del legno, e a questo modo si possono eliminare tutti i segni del tempo, come chiazze, righe, aloni e altro.

 

 

Dove andare per farsi levigare il parquet

 

Se quello che state cercando è proprio qualcuno che si occupi della levigatura parquet a Parma, allora il mio consiglio è di andare a visitare il sito web di Emilia Romagna Shopping dove potrete trovare davvero tante informazioni riguardo Pionetti M Parquet – Pavimenti in Legno e per farlo vi basta fare solo un rapido click con il mouse sulle parole scritte in evidenziato.

editor

Torna in alto