Una soluzione innovativa: i cappotti nanotecnologici
I cappotti nanotecnologici sono un sistema isolante avanzato composto da membrane e vernici che sfruttano le proprietà delle nanotecnologie per massimizzare le prestazioni in termini di isolamento termico. La struttura microscopica altamente porosa di questi materiali consente di creare una barriera all’aria, all’umidità e al calore molto efficace.
Rispetto ai tradizionali cappotti isolanti in lana di roccia, feltro o altro materiale, quelli nanotecnologici sono in grado di ridurre lo spessore necessario a raggiungere lo stesso isolamento termico, arrivando a spessori di pochi millimetri. Questo permette di isolare anche edifici storici o altri ambienti dove non è possibile aumentare eccessivamente lo spessore dei muri.
Come funzionano i cappotti nanotecnologici
I cappotti nanotecnologici sfruttano nanoparticelle di vari materiali come silicati, argilla, ossido di grafene o altri nanomateriali per creare una struttura porosa altamente isolante. Come detto, la porosità è la chiave per massimizzare le performance di isolamento dei cappotti.
Come una spugna, i materiali nanotecnologici riescono ad “intrappolare” l’aria nei loro pori microscopici creando una barriera di resistenza al passaggio del calore. La struttura porosa funge anche da isolante acustico riducendo la trasmissione delle onde sonore.
I cappotti nanotecnologici possono assumere varie forme: membrane, pellicole, vernici, intonaci o malte da spalmare direttamente sui muri. Applicati sugli esterni degli edifici, questi sistemi consentono di ridurre le dispersioni di calore verso l’esterno d’inverno e mantenere la freschezza interna d’estate, riducendo in modo significativo i consumi di riscaldamento e raffrescamento.
I benefici dei cappotti nanotecnologici sono davvero notevoli: oltre a ridurre i costi energetici, aumentano il comfort abitativo mantenendo temperature costanti e livelli di umidità ottimali. Si tratta di una soluzione ‘green’ che consente di conseguire migliori prestazioni energetiche riducendo lo spessore e il peso dei materiali isolanti necessari.
Dove trovare un cappotto nanotecnologico
Se state cercando chi si occupi di installare un cappotto nanotecnologico, vi suggerisco il sito web di Nano Cubo.